Chiese - Chiesa del Castello
La Chiesa di San Nicolò al Castello sorse come prima parrocchiale di Bagnone, ingrandendo l'originaria cappella castrense che i Malaspina presero a costruire parimenti alla stessa rocca, subentrando nel culto alle funzioni precedentemente assunte dalla struttura pievana dei Santi Ippolito e Cassiano. Nella corso del secolo XV fu eretta la torre campanaria per volere di Pietro da Noceto e nel '600 la comunità di Bagnone donò un prezioso pulpito ligneo istoriato. La chiesa, divenuta insufficiente stante lo sviluppo demografico del territorio, fu abbandonata come parrocchiale alla metà del '700, quando fu eretta la Chiesa Nuova di San Nicolo' in Bagnone Contiene un interessante fonte battesimale in pietra arenaria e, a testimonianza delle funzioni castrensi, in un tabernacolo murario è presente il leone rampante dello stemma malaspiniano. Nel XX secolo fu adornata da un proteo con colonne in pietra arenaria.